Formazione

Corsi di formazione sulla sicurezza aziendale

I nostri docenti possiedono tutti i requisiti di legge e un’esperienza pluriennale nella formazione sulla sicurezza aziendale per poter formare lavoratori che lavoreranno in sicurezza.

L’importanza di pensare al futuro.
Ogni campo disciplinare ha uno specifico know how codificato, un reportorio ben definito di modalità operative, precise identità professionali collegate. La formazione sulla sicurezza aziendale è un’attività ben confinata dentro uno spazio mentale che coincide con lo spazio fisico dell’aula.

Spesso nelle realtà aziendali non si dà molta importanza alla formazione sulla sicurezza. Si ritiene che tutto ciò che può servire ad un buon impiegato lo si può imparare con la pratica quotidiana, avendo già determinate qualità innate.
Si sottovaluta l’importanza della teoria, e dell’insegnamento di metodi e teorie per svolgere al meglio il proprio lavoro. La parola teoria nelle aziende è vista spesso come sterile sapere, al contrario delle conoscenze pratiche acquisite di giorno in giorno, viene quindi considerata una perdita di tempo.

Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell'11 gennaio 2012 diventano operativi i due Accordi per la formazione in materia di sicurezza sul lavoro che la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le province autonome di Trento e Bolzano ha approvato nella seduta del 21 dicembre scorso.
Gli Accordi attuano l’art. 37 comma 2 del D.Lgs. 81/08 e disciplinano nei dettagli i requisiti della formazione sulla sicurezza aziendale dei lavoratori (inclusi preposti e dirigenti) e dei datori di lavoro che svolgono personalmente i compiti di prevenzione e protezione dai rischi.

Anche in questo caso il legislatore ha deciso di porre attenzione sulle fasi più “critiche” (nuova assunzione, cambio mansione, novità nel processo produttivo) e sulla specificità di ogni settore, perché la formazione sulla sicurezza aziendale di ciascun soggetto sia coerente con i fattori di rischio a cui è realmente esposto.

Per questo motivo entrambi gli Accordi richiamano in Allegato una classificazione che suddivide le aziende, in base al macrosettore Ateco, in tre livelli di rischio (basso, medio, alto). Con l’aumentare del livello di rischio cresce anche l’impegno formativo richiesto, ma è comunque comune per tutti l’obbligo di aggiornare le proprie competenze nel tempo, di quinquennio in quinquennio.

MedLavVeneto srl | Piazzetta Primo Modin 6 35129 Padova | C.F. P.IVA 04653980286 | Capitale sociale: 10.000 euro | REA: PD - 407318 | Tel. e Fax. 0492613710

Questo sito utilizza cookie di profilazione, propri e di terze parti, che consentono l'invio di pubblicità in linea con le preferenze manifestate. Continuando la navigazione, se ne accetta l'uso.

  Io accetto i cookies di questo sito.