La sorveglianza sanitaria viene effettuata dal medico competente nei casi previsti dalla normativa vigente, dalle direttive europee nonche' dalle indicazioni fornite dalla Commissione consultiva di cui all'articolo 6 del D. Lgs. 81/08; o qualora il lavoratore ne faccia richiesta e la stessa sia ritenuta dal medico competente correlata ai rischi lavorativi.
L’incarico di medico competente prevede:
I nostri medici sono tutti medici chirurghi con specializzazione in Medicina del Lavoro, regolarmente iscritti all’Albo dei Medici Competenti di Roma.
con cadenza almeno annuale, preferibilmente in presenza del Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione Rischi per il controllo dell’esposizione dei lavoratori ai fattori di rischio e per verificare l’igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro e l’utilizzo dei dispositivi di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro.
con contributo scritto (in genere redatto a posteriori) alla stesura dello stesso, ed elaborazione del piano di sorveglianza sanitaria, tramite redazione del protocollo sanitario.
al termine della visita medica; redazione e aggiornamento della cartella clinica per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria, da custodire presso il datore di lavoro.
ad ogni lavoratore dimesso, alla cessazione del rapporto di lavoro, previa informazione di quest’ultima da parte del datore di lavoro.
indetta dal datore di lavoro per le aziende per le quali è prevista, con stesura della relazione sanitaria annuale; collaborazione alla predisposizione e attuazione delle misure per la tutela della salute dei lavoratori.